Articoli marcati con tag ‘Salute’

Scarpe nuove: Evitare le vesciche

martedì, 26 febbraio 2013

Lo confesso, amo il trekking e le lunghe camminate in montagna! Quando si cammina per molto tempo, non importa quanto siano comode le scarpe o la qualità, purtroppo le vesciche sono sempre in agguato e una volta che si sono formate camminare diventa doloroso e a volte impossibile. Come ovviare al problema? Di solito i Trekkisti usano spalmare,  anche più volte, uno strato di vaselina sul piede in modo da evitare che la frizione della scarpa e del calzino provochino delle dolorose piaghe. Cosa ancora più intelligente che ho imparato da VERI trekkisti abituati a fare anche percorsi di 800 km in VicksVapoRubpochi giorni, è quello di sostituire la vaselina con il Vicks VapoRub. Qual’è la differenza? La funzionalità è la stessa ma con qualche beneficio in più! Oltre ad evitare la formazione delle vesciche impedisce anche l’insorgere di fungi ai piedi e, cosa meravigliosa, lascia un buonissimo profumo di mentolo nelle scarpe (e sapete bene che quando si portano scarpe chiuse  per varie ore l’odore poi è nauseabondo).

Ma ora voi direte “si, ok…ma noi non facciamo trekking. Di che utilità può esserci tutto questo?”
Io non uso il Vaporub solo quando mi accingo a lunghe camminate, ma anche quando compro un paio di scarpe nuove. Non sempre si ha  tempo di indossarle più volte in modo da “ammorbidirle” prima dell’occasione speciale a cui sono destinate, così passo uno strato di Vicks VapoRub, specie sul tallone e via. Posso essere sicura che non soffrirò le pene dell’inferno a causa di antipatiche piaghe.

Insomma, oltre ad essere un ottimo decongestionante per le vie respiratorie ha molti altri utilizzi davvero utili!

5 Semplici Trucchi Per Avere Unghie Forti

mercoledì, 13 febbraio 2013

1“Le unghie sono il nostro biglietto da visita”, “le unghie dicono molto di noi”….e bla bla bla… Questo ormai lo abbiamo già sentito tante volte e in tutti i modi. Molto spesso però pensiamo che per avere delle belle unghie e soprattutto forti dobbiamo per forza ricorrere al Gel o all’Acrilico. Questo può anche andare bene ma non a tutti piace e in periodo di crisi può non essere molto conveniente.
Cosa fare allora se le nostre unghie si dimostrano fragili o tendenti a rompersi facilmente?

Bastano 5 semplicissime accortezze, che se seguite scrupolosamente possono davvero fare la differenza.

2Bere acqua

Le nostre unghie così come la pelle hanno bisogno di essere idratate, quindi è importante bere almeno 2 litri di acqua ogni giorno. Unghie adeguatamente idratate sono notevolmente più forti, più sane e non tendono a sfaldarsi.

Mangiare proteine ​​vegetali

Si possono rafforzare le unghie mangiando proteine vegetali. Prova a mangiare un sacco di fagioli e legumi vari e guarda come le unghie diventano più forti; le proteine ​​vegetali inoltre sono un ottimo rimedio per avere capelli lucidi e per il benessere generale del nostro corpo.

 

senzasmaltoDai una tregua da smalto alle tue unghie

E ‘ meglio tenere lo smalto applicato per non più di 7 giorni consecutivi. Dopo di che è necessario dare le tue unghie una tregua per una settimana o giù di lì.

 

Idratare le unghie

Oltre a idratare le unghie dall’interno, è essenziale usare creme o lozioni idratanti. Prova a strofinarle sulle unghie più volte al giorno per dare loro una corretta idratazione. Il più economico e comunque uno dei rimedi più efficaci  è la vaselina. Prova ad applicarla ogni volta dopo aver lavato le mani. Ottimo anche l’olio d’oliva, reperibile in ogni casa e ne bastano davvero pochissime gocce.

nailhardenerApplicare dei rinforzanti

Non trascurare l’applicazione di un prodotto rinforzante. Inoltre è meglio applicare il nail hardener  prima di passare lo smalto in modo che possa fare da base e tenere protetta l’unghia.

Yogurt…non solo da mangiare

martedì, 23 febbraio 2010

E’ un alimento assolutamente salutare, ricco di Calcio e Proteine pregiate. Inoltre può, con l’aggiunta di frutta fresca, costituire un pasto sano pur rimanendo leggeri grazie al suo basso apporto calorico (100g di Yogurt magro contiene circa 32 kcal). Ottimo per la colazione insieme al muesli, o anche per uno spuntino in mezzo alla giornata.
Si potrebbero scrivere pagine e pagine sulle proprietà e i benefici dello yogurt ma è il suo uso nell’estetica e la bellezza che mi interessa particolarmente.

Maschere per il viso allo Yogurt
Il viso purtroppo è la parte del corpo in cui stress e stanchezza si mostrano in tutto il loro essere. E così in ogni farmacia, supermercato e profumerica si trovano scaffali pieni di creme viso per ogni esigenza.
Ma si può avere una pelle fresca e vellutata anche con delle efficacissime maschere allo yogurt facili da preparare in casa. Inoltre, essendo completamente naturali non hanno controindicazioni di posologia. Le si può quindi tenere sulla pelle per tutto il tempo che si desidera.

– Prendete un vasetto di yogurt naturale e aggiungete il succo di ¼ di un’arancia, mescolateli e applicatela sul viso. Finito il tempo di posa risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.

– preparate un composto omogeneo di yogurt, un cucchiaio di camomilla solubile e un cucchiaino di miele. Applicate sul viso e dopo il periodo di posa sciacquate bene con acqua tiepica (questa maschera è ottima anche per dare sollievo ad una pelle irritata)

Scub per il corpo allo Yogurt

– In un vasetto di yogurt aggiungete del sale grosso. Passate il composto sulla pelle e massaggiate. Infine sciacquare abbondantemente.

Maschera per i capelli allo yogurt
Le maschere proposte hanno la proprietà di nutrire i capelli, districarli e lasciarli morbidissimi

– in una ciotolina versate il contenuto di un vasetto di yogurt naturale, aggiungete 2 cucchiai di olio di oliva o di semi di lino. Mescolate bene e cospargete il composto sui capelli bagnati. Lasciare in posa per qualche minuto e passare al lavaggio.

– in una ciotolina versate il contenuto di un vasetto d yogurt, aggiungere 2 cucchiaini di olio di oliva o di semi di lino, 2 cucchiaini di miele e 3 ci cacao in polvere. Mecolate tutto finchè i composto non sarà omogeneo e senza grumi. Cospargete il composto sui capelli bagnati. Lasciare in posa per qualche minuto e passare al lavaggio.

Tisane contro il raffreddore

martedì, 2 febbraio 2010

L’inverno nelle ultime settimane si sta facendo sempre più freddo e purtroppo con esse sono arrivati anche i malanni tipici della stagione. Tra questi il raffreddore. Di seguito 5 tè he ci possono aiutare a prevenire o a curare i primi sintomi del raffreddore (premettendo che questi non devono sostituire una visita dal medico)

Mora
Una buona tisana di mora è ottima per sciogliere il muco ed è ideale anche come sedativo per acuti mal di gola.
Infusione: 2 cucchiaini in 1/4 di litro d’acqua fredda, portare a ebollizione e lasciate riposare per 10 minuti.
Bere molto caldo.

Rosa canina
Contiene molta vitamina C, rafforza il sistema immunitario, ottimo per la prevenzione del raffreddore e dell’influenza.
Infusione: mettere 2 cucchiaini di rosa canina essiccata in 1/4 di litro d’acqua fredda, portare a ebollizione e lasciate riposare per 10 minuti.
Bere caldo.

TiglioTiglio
Induce la sudorazione facendo così scendere la febbre, rafforzare il sistema immunitario.
Infusione: 2 cucchiaini in 1/4 di litro d’acqua fredda, portare a ebollizione e lasciate riposare per 10 minuti.
Bere più caldo possibile.

sambuco tisanaSambuco
Ottimo come tisana per i periodi freddi dell’anno. Induce sudorazione, migliora la circolazione, rafforza il sistema immunitario. Si presenta con un gusto tra il dolce e l’aspro.
Infusione: 2 cucchiaini in 1/4 di litro d’acqua, portare a ebollizione e lasciate riposare per 5 minuti. Bere caldo.

Filipendula Ulmaria
detta anche barba di capra, riduce la febbre e allevia il mal di testa. Contiene acido salicilico.
Infusione: 2 cucchiaini in 1/4 di litro d’acqua fredda, portare a ebollizione e lasciate riposare per 5 minuti. Bere caldo.
Non adatto a bambini e donne in gravidanza.

Botulino, Tariffe Flat

venerdì, 29 gennaio 2010

Qual’è la donna che non vorrebbe rimanere sempre bella e giovane?Proprio per questo sempre più donne (e anche molti uomini) ricorrono al Botox.
Cos’è Il Botox?
E’ una tossina botulinica, una proteina prodotta da batteri che si forma in cibi andati a male. Questa tossina può causare una grave intossicazione alimentare, il botulismo ed è anche uno dei veleni più potenti conosciuti dall’uomo.

Questa tossina però, Viene anche utilizzata a scopi medici per la preparazione del Botox, farmaco che crea una paralisi che riduce le rughe di espressione del volto. Ma ahimè, anche questo trattamento ha il suo prezzo (circa 300 euro a trattamento). Troppo costoso per la maggior parte delle persone.

Attualmente, una clinica tedesca ha lanciato una campagna pubblicitaria in cui dichiara di offrire tariffe flat (da 39 a 99 euro al mese). Possono quindi, per una tariffa fissa mensile iniattarsi più volte questa neurotossina. Pericoloso! Infatti, secondo gli esperti, vi è un elevato rischio di diventarne dipendenti.
Il Prof. Hans-Guenther Machens, direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica presso la clinica Rechts der Isar di Monaco ha dichiarato: “La tossina botulinica è un farmaco che va utilizzato con la massima cautela. Ci sono persone che sono diventate dipendenti dalla sostanza. Pensano di non poterne più fare a meno”.

E per quanto riguarda la tariffa Flat?
Kerstin van Ark, portavoce della Associazione tedesca di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di Berlin dice: “L’offerta è una violazione estrema del regolamento relativo alle tasse per i medici. Il caso deve essere esaminato. “È certo che molte persone prendono, a causa del costo così basso, molto più alla leggera questo trattamento”

E’ bene sapere che ogni trattatamento con il Botox può comportare dei rischi, anche gravi. Una dose eccessiva agli occhi può portare paralisi e visione offuscata. Nella regione del collo e della bocca può essere può creare problemi di respirazione, deglutizione e difficoltà nel parlare.

Si può morire con il Botox?
Il Dr. Ahmmed-Ziah Taufig, Chirurgo Plastico di Colonia dice: “E’ possibile morire con il Botox, ma il dosaggio dovrebbe essere così alto che non può essere somministrato per caso. Per un trattamento alle rughe ad esempio, ci vogliono di circa 23 unità di Botox, per uccidere un uomo, ce ne vorrebbero almeno 15000. ”

Unghie Sfaldate

martedì, 26 gennaio 2010

Che fastidio quando le unghie sono sfaldate! A volte succede che si sfaldino a causa di indebolimento ma altre volte la colpa è di una ricostruzione che salta e quindi lascia sul letto dell’unghia quelle fastidiosissime e brutte increspature. Un rimedio formidabile è quello di passarci sopra del burro di cacao per le labbra. In uno o due minuti vedrete l’unghia perfettamente rimpolpata e senza sfaldature. Provatelo, rimarrete stupite dal risultato.

Denti bianchi – Sbiancanti chimici

martedì, 26 gennaio 2010

Spesso, si sa, caffè e fumo privano i denti della loro brillantezza lasciandoli macchiati e ingalliti.
Come si può riacquistare un sorriso splendente?
I metodi sono tanti. Si va dai metodi naturali, alle costose sedute dal dentista.
In molti invece, ricorrono agli sbiancanti per denti. Questi promettono risultati veloci ed efficaci. Ma come scegliere? e come si usano?
Che si tratti di un trattamento fai-da-te o professionale, solitamente il prodotto è lo stesso. Cambia solo la concentrazione del principio attivo, il perossido di carbammide, un acido che agisce rimuovendo lo strato superficiale dello smalto dei denti. Il risultato, è puramente estetico e dura all’incirca 8 mesi, un anno al massimo.
Le strip sono striscette che si “incollano” ai denti come una vera e propria mascherina di bellezza. Vanno applicate per 20 minuti circa, ogni giorno e per due settimane. Se usate correttamente, alla fine del trattamento riescono a sbiancare i denti fino a 3 tonalità. Inoltre un segreto per non perdere subito i benefici del trattamento è, una volta tolta la Stripe, non sciacquare i denti per un paio di ore.
Molti ricorrono ai dentifrici sbiancanti, ma alla fine servono solo a mantenere il lavoro già fatto dalle strisce.
Per ora abbiamo viso i prò. Ma i contro quali sono?
I prodotti sbiancanti in genere non hanno particolari controindicazioni se si rispettano le istruzioni riportate al loro interno. Bisogna però tenere presente che l’acido in essi contenuto è molto irritante per le gengive. Quindi i trattamenti sono scosigliati a chi soffre di gengive e sensibili, alle donne in gravidanza ( a causa dell’ipersensibilità delle mucose) e a chi ha otturazioni con una variazione cromatica studiata sulla propria tonalità dei denti.