Lo confesso, amo il trekking e le lunghe camminate in montagna! Quando si cammina per molto tempo, non importa quanto siano comode le scarpe o la qualità, purtroppo le vesciche sono sempre in agguato e una volta che si sono formate camminare diventa doloroso e a volte impossibile. Come ovviare al problema? Di solito i Trekkisti usano spalmare, anche più volte, uno strato di vaselina sul piede in modo da evitare che la frizione della scarpa e del calzino provochino delle dolorose piaghe. Cosa ancora più intelligente che ho imparato da VERI trekkisti abituati a fare anche percorsi di 800 km in pochi giorni, è quello di sostituire la vaselina con il Vicks VapoRub. Qual’è la differenza? La funzionalità è la stessa ma con qualche beneficio in più! Oltre ad evitare la formazione delle vesciche impedisce anche l’insorgere di fungi ai piedi e, cosa meravigliosa, lascia un buonissimo profumo di mentolo nelle scarpe (e sapete bene che quando si portano scarpe chiuse per varie ore l’odore poi è nauseabondo).
Ma ora voi direte “si, ok…ma noi non facciamo trekking. Di che utilità può esserci tutto questo?”
Io non uso il Vaporub solo quando mi accingo a lunghe camminate, ma anche quando compro un paio di scarpe nuove. Non sempre si ha tempo di indossarle più volte in modo da “ammorbidirle” prima dell’occasione speciale a cui sono destinate, così passo uno strato di Vicks VapoRub, specie sul tallone e via. Posso essere sicura che non soffrirò le pene dell’inferno a causa di antipatiche piaghe.
Insomma, oltre ad essere un ottimo decongestionante per le vie respiratorie ha molti altri utilizzi davvero utili!