Anatomia dell’unghia

L’onicotecnica lavora principalmente sulle unghie delle proprie clienti. E’ quindi fondamentale che né conosca l’anatomia e le parti che compongono questa parte del nostro corpo che unisce la praticità al fascino. Iniziamo quindi a dare una breve descrizione della struttura anatomica dell’unghia.

Iniziamo a descrivere l’unghia dalla sua “base”, ossia il punto di crescita dell’unghia stessa, fino alla sua “punta” (ossia il punto ove questa ha termine):

Cuticola

La cuticola è un sottile ispessimento cheratosico ed elastico della cute. La cuticola è posizionanata alla radice dell’unghia stessa.

Lunula

La lunula è quell’estremità biancastra che possiamo notare alla base della radice. La lunula rappresenta la matrice responsabile della crescita dell’unghia stessa. La crescita dell’unghia è discontinua e si verifica dalla base verso il margine distale. Il suo ritmo di crescita è, generalmente, di 2-3 mm. al mese ma varia da soggetto a soggetto. In circa 4 mesi l’unghia si rinnova totalmente.

Corpo ungueale

Altrimenti definita lamina, il corpo ungueale è la parte cornea dell’unghia e rappresenta l’unghia stessa.

Solco ungueale

Il solco ungueale rappresenta i bordi dell’unghia. Durante una manicure od una ricostruzione unghie è bene fare attenzione a non intaccare il solco in quanto, una volta ferito, può facilitare l’insorgenza di patologie e malattie dell’unghia.

Margine distale

Il margine distale è quella porzione di corpo ungueale che non risiede nel vallo ungueale. Per questo prende anche il nome di margine distale libero. In casi di onicofagia questa parte anatomica non è presente.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento