La dieta ideale per la salute delle unghie

La salute delle tue unghie non può risolversi con un viaggio al centro di ricostruzione unghie. Impegnarsi in una dieta più sana e migliorare le proprie abitudini alimentari può senz’altro contribuire a dare un nuovo “smalto” alle tue unghie. Con un po’ di tempo, disciplina e dedizione, si potranno avere unghie sane e forti.

Il Cibo ideale per delle unghie sane
Mantenere delle unghie sane ha un doppio beneficio. Oltre ad avere delle bellissime unghie infatti potrete sapere che il vostro fisico ha tutti i nutrienti che servono al suo benessere. Le unghie infatti sono i primi indicatori di diete errate o disordini alimentari anche gravi. Per questo motivo prendendovi cura di loro dimostrerete non solo attenzione all’estetica ma anche una maggiore cura per la vostra salute. La vostra dieta dovrà essere varia e completa cominciato da frutta e verdura per passare a pesce ed uova sforzandosi quindi di mangiare tutti quei cibi “amici delle unghie”.

Vitamine B
La mancanza delle vitamine del gruppo B ed in particolare della biotina e della vitamina B12 può portare a una secchezza delle unghie. Oltre a questo l’unghia può diventare più scura. Per questo motivo consigliamo di mangiare prodotti ricchi di biotina come carote, pomodori, lattuga a foglia verde, fegato, burro di arachidi, noci, piselli farina d’avena e fagioli.
La vitamina B12 si trova invece nella carne, uova e prodotti lettiero-caseari come latte, formaggio e yogurt.

Zinco e ferro
Avete mai notato quelle aree bianche sulle unghie che si verificano dopo aver urtato l’unghia? Quello può essere causato dalla carenza di zinco. Come rimediare? Mangiando semi di zucca, manzo, maiale, agnello, uova e latticini che sono delle ottime fonti di zinco. In questo modo le vostre unghie avranno un colore omogeneo.
Avete invece sempre desiderato delle unghie con una superficie liscia e senza quelle antiestetiche creste? Allora il vostro corpo ha bisogno di più ferro, il che si traduce nell’assunzione di verdure a foglia verde, cereali, prugne, semi, broccoli, tofu e carni rosse in generale.

Calcio e proteine
La mancanza di calcio si traduce, nel caso delle unghie, in fragilità. Per scongiurare questo rischio via libera allora a latte, yogurt, formaggio e cavolo, ottimi fonti di calcio.
Anche una corretta assunzione di proteine è fondamentale in quanto, ricordiamo, le unghie sono costituite da cheratina che è appunto un tipo di proteina che il corpo produce. Per le proteine necessarie possiamo rivolgere la nostra forchetta a fagioli, legumi, carne, uova e soia.

Vitamina A e Vitamina C
La vitamina A, che si trova in bietole, cavoli, carote, zucche, patate dolci e fegato, può impedire alle nostre unghie di avere una crescita ed elasticità ridotta. Una mancanza di vitamina C invece, può indebolire notevolmente la struttura dell’unghia. Peperoni, cavolfiori, arance, angurie, mango, pomodori, fragole, kiwi, melone e pompelmi sono tutte ottime fonti di vitamina C.

Ultimo consiglio ma non per importanza è associare ad una dieta corretta anche la giusta idratazione sempre indispensabile per avere delle unghie al top!

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento