Come scegliere la forma delle unghie
La forma delle proprie unghie è importante quanto un buona nail-art o manicure. Di sicure alcune forme sono molto più pratiche rispetto ad altre ma anche l’estetica vuole la sua parte. Prima di lanciarvi nella scelta della forma delle vostre unghie è bene studiare la conformazione delle vostre dita e mani in generale. Prestate attenzione al letto ungueale ed alla forma della lunetta dell’unghia. Basandovi su questi parametri potrete quindi scegliere la forma perfetta per le vostre unghie. Andiamo quindi a studiarle più da vicino:
Ovale (Mandorla): Sicuramente la più classica e sempre amata, la forma ovale è l’ideale per chi ha dita non molto lunghe (aiuta infatti a slanciare la forma dell’unghia) con unghie molto larghe. Rispetto alle unghie Rotonde o Quadrate sono però le più fragili e facili da spezzare.
Rotonda: Usata più per la praticità che per un senso estetico vero e proprio, questa forma è usata per evitare la rottura dell’unghia in seguito a colpi o traumi.
Quadrata: Si usa, al contrario delle forma Ovale, quando si hanno dita molto lunghe. La forma quadrata infatti evita che le unghie possano slanciare ulteriormente le dita. Il vantaggio di queste unghie è che sono le più robuste in caso di traumi, evitando così che l’unghia si spezzi.
A punta (Stiletto): Tornato di moda grazie a molte creazioni di Nail-Art e favorito da molte marche di ricostruzione (es: Queen Nail), la forma a stiletto punta tutto sull’effetto molto aggressivo. Contrariamente a quanto si pensa non sono eccessivamente fragili ma sono sicuramente poco pratiche da “portare”. Hanno però l’indubbio vantaggio di slanciare le dita, ma attenzione! Se le vostre unghie sono troppo larghe evitate di usare questa forma che potrebbe fare effetto “piramide” o forzare una lunghezza eccessiva dell’unghia.
Squadrata-ovale: In pratica una forma quadrata a cui si limano leggermente gli spigoli per ammorbidire la forma e renderla meno dura. Questa forma unisce i vantaggi delle unghie ovali e di quelle quadrate. E’ adatta a qualsiasi forma dell’unghia o lunghezza delle dita ed è una delle più versatili.
Questo breve riassunto ha lo scopo di chiarire le idee sul tipo forma dell’unghia che è meglio portare. Chi ha unghie deboli o fa lavori manuali che aumentano il pericolo di traumi, dovrebbe adottare delle forme che consentano all’unghia di far fronte alle molteplici esigenze: Quadrata o Rotonda optando quindi per linee rettilinee che rafforzano la struttura dell’unghia stessa. Ricordatevi comunque che se le vostre unghie fossero troppo fragili la risposta potrebbe essere anche in una cattiva alimentazione.