Archivi per la categoria ‘UV Gel’

10 fantastiche idee per unghie da sposa

mercoledì, 12 settembre 2012


Nel giorno del matrimonio la sposa è sempre al centro dell’attenzione. Lo scambio degli anelli,  il brindisi, il taglio della torta…sono tutti momenti in cui invitati e  fotografi si concentreranno particolarmente sulle sue mani.

Per questo è importante che siano sempre impeccabili. Proprio per questo vorrei condividere alcune  fantastiche idee di nail art da poter indossare nel magnifico giorno del “Si”.   Ci sono un’infinità di idee di nail art per il giorno delle nozze tra cui scegliere, per cui ho deciso di condividere quelle che più mi sono piaciute tra quelle pubblicate nella gallery di E-nail.it

 

 

Foto 1 – Sobrie ed eleganti, una semplice forma square con french bianca. E’ la soluzione ideale per spose che non vogliono unghie troppo particolari.

Foto e creazione di Natalia K. (Bimbochka08)

Foto 2 – Romanticissime, un classico pink & white con un fiorellino stilizzato fatto a smalto o in gel bianco. Altra ottima soluzione per spose che vogliono mantenere un tono semplice e raffinato pur inserendo una delicatissima decorazione su una o più unghie.

Foto e creazione di Annina1982

Foto 3 – Ricostruzione in Acrilico con forma “pipe”.  Per la sposa aggressiva ma pur sempre raffinata.

Foto e creazione di Natalia K. (Bimbochka08)

Foto 4 – Anche in questo caso una ricostruzione in acrilico abbastanza lunga ma più delicata della precedente. In più un romanticissimo fiorellino bianco sempre in acrilico.

Foto e creazione di Rubrarosa

Foto 5 – Preferendo per la french una tonalità argentata piuttosto del classico bianco, si hanno unghie con un effetto molto più…sorprendente!  Ma bisogna stare molto attenti che non stoni con il vestito…. 😉

Foto e creazione di Stefania Ranetta

Foto 6 – una buona idea per non scostarsi molto dal classico pur non andando sul troppo originale è quello della french trasversale.  Nella creazione di Mary84 sono degne di nota anche le decorazioni con le microperle e il brillantino di Svarowsky.

Foto e creazione di Mary84

Foto 7 – Particolare, in questo caso, che la ricostruzione è stata lasciata opaca facendo così contrasto tra l’effetto mat della base e la lucentezza delle decorazioni, sia che si tratti di applicazioni che di disegni fatti a mano. Adatto alla sposa spiritosa che non ha paura di esagerare un pò.

Foto e creazione di Anela Galic

Foto 8 – molto simile alla foto 4 ma questa volta con una forma square. Delizioso lo Svarowsky al centro del fiorellino in acrilico.  Inoltre il fiore applicato sull’anulare verrà messo in risalto nelle foto al momento dello scambio degli anelli.

Foto e creazione di Saxy

Foto 9 – Per la sposa che ama osare. Uno stiletto in acrilico  con decorazione fatta a mano che riprende il pizzo del vestito.

Foto e creazione di Natalia K. (Bimbochka08)

Foto 10 – Dolcissimo e romantico lo stiletto di Oksana, decorato con uno splendido bocciolo di rosa in micropittura. Sarebbe bellissimo anche un fiore che riprendesse quelli presenti nel bouquet.

Foto e creazione di Oksana Bilous

 

 

 

 

 

La Nail-Art che non ti aspetti

venerdì, 16 dicembre 2011

La nail-art la conosciamo tutti e tutti noi apprezziamo la qualità artistica di molte creazioni. Che i nail-artist siano considerati da tutti degli artisti completi è cosa risaputa e nota. Quello che invece non ci si aspetta è che un artista del calibro di Dzine dedichi addirittura il suo ultimo libro sull’arte della nail-art e sulla decorazione del corpo in generale.

Famoso per esplorare la sottocultura popolare, conosciuto per l’uso di colori forti e audaci e per tempestare di pietre preziose le sue pitture, dZine analizza le tendenze della strada e li traduce in una personalissima, forma d’arte. In Nailed, l’artista approfondisce il regno della di decorazione del corpo, celebrando il fiorente movimento della nail-art. L’artista sottolinea di come, la decorazione delle unghie, fosse utilizzata nella Cina della dinastia Ming per indicare lo status sociale, e poi in Egitto, Babilonia e Roma come ornamento da battaglia, la nail-art oggi è invece usata come veicolo di espressione personale e culturale.

Eccovi quindi una breve e coinvolgente anteprima delle opere di nail-art del nuovo libro:

1324038898_nailed06.jpg
1324038862_nailed05.jpg
1324038852_nailed04.jpg
1324038842_nailed03.jpg
1324038830_nailed02.jpg
1324038803_nailed01.jpg
1324038898_nailed06.jpg1324038862_nailed05.jpg1324038852_nailed04.jpg1324038842_nailed03.jpg1324038830_nailed02.jpg1324038803_nailed01.jpg

Quanto tempo ci vuole per fare una ricostruzione unghie?

martedì, 16 marzo 2010

E’ una domanda molto frequente tra le nuove onicotecniche. A volte un pò di insicurezza dovuta all’inesperienza ci fa preoccupare troppo del tempo necessario per effettuare una ricostruzione.

La verità è che non c’è un tempo standard.
Tutto dipende dal tipo di lavoro che viene fatto (una semplice copertura o un’allungamento molto decorato), dall’esperienza, dalla cura che viene messa, dal tipo di prodotto che viene usato (nel caso del gel un fattore importante è il tempo di polimerizzazione o da quante fasi ci vogliono. Nel caso dell’acrilico invece, dal tempo di asciugatura all’aria).

Lo dimostra il sondaggio fatto sul forum di E-nail secondo il quale, su 107 persone che hanno risposto, nessuna impiega meno di un’ora, il 28% impiega da 1 a 2 ore, ben il 57% impiega dalle 2 alle 3 ore e il 13% impiega più di 3 ore.
L’importante, per fare una ricostruzione fatta veramente bene è non avere fretta. Bisogna prendersi il tempo necessario per curare anche i minimi particolari altrimenti si rischia di fare un lavoro approssimativo, poco estetico e di scarsa durata.

Uv Gel che fa le bolle

giovedì, 21 gennaio 2010

A volte capita che nel barattolo del Gel ci siano delle fastidiosissime bolle.
Perchè succede? Come risolvere il problema?
A volte può accadere perchè il barattolo è stato scosso o magari perchè il Gel è stato troppo lavorato con il pennello. Purtroppo però ormai il danno è fatto. Come rimediare?
Un modo è quello di togliere le bolle con il pennello mentre viene steso il Gel sull’unghia. Altro modo molto efficace, se si ha un pò di tempo prima di fare la ricostruzione, è quello di tenere qualche minuto il barattolo vicino ad una fonte di calore in modo che il Gel si scaldi e le bolle vengano in superficie.

Tecnica Uv Gel

lunedì, 4 gennaio 2010

Oggi anche l’aspetto esteriore ha molta importanza. Non c’è donna che non desideri avere trucco e capelli sempre perfetti.
Ma anche le mani hanno la loro importanza e se è vero che le mani sono il biglietto da visita di ogni persona allora è fondamentale
che siano sempre perfette.
Con le mani si gesticola, si afferrano oggetti e sono quindi sempre in primo piano e purtroppo, anche soggette a stress.
Con la tecnica del gel è possibile modellare le unghie come si desidera, dandogli una forma perfetta e rinforzandole.
Quella del Gel è la tecnica più comune e popolare. Può essere Trifasica o monofasica. In entrambi i casi il gel viene applicato
sull’unghia naturale (preventivamente preparata) ma, a differenza dell’acrilico, non asciuga all’aria.
La polimerizzazione deve essere indotta da fattori esterni. La più conosciuta è quella tramite raggi UV (da qui il nome UV Gel)
o più raramente tramite luce alogena.
Meno conosciuto e più nuovo è il Non Light Gel o Gel Freddo che richiede l’uso di un liquido attivatore che, tramite una reazione
chimica fa indurire il Gel.
Con la tecnica gel Gel, qualunque essa sia, si possono creare unghie perfette, decorate e colorate a proprio piacimento.
Ma non dobbiamo dimenticare che non è uno smalto e quindi, per la loro stabilità e resistenza, si dovrebbe scegliere qualcosa adatto per tutti i giorni inquanto è possibile cambiare il colore solo al prossimo trattamento (refill).
Vedrete com’è facile con il Gel avere unghie sempre bellissime e perfette…e anche la gente lo noterà!