Archivi per la categoria ‘Consigli in pillole’

Smalti neon: istruzioni per l’uso

martedì, 5 giugno 2012

La moda degli smalti al neon ha avuto il suo culmine con i favolosi anni ’80. Assieme a spalline, ombretti psichedelici anche le unghie si sono dovute adeguare 😉

Ora la moda di oggi sembra strizzargli l’occhio, non è infatti inconsueto vedere unghie neon sia alla fermata del bus che nei locali alla moda. Attenzione però! Se non si sà come “indossarle” si rischia di passare da un effetto “revival” ad un effetto “fuori moda”.

Per questo motivo, se siete delle fans delle unghie neon, eccovi alcuni consigli per conciliare l’effetto dello smalto neon alla moda di oggi per avere un effetto favoloso:

1. Tenere le unghie corte
Un colore neon, è indubbio, attira l’attenzione. Proprio per questo motivo delle unghie troppo lunghe possono avere un effetto spaventoso sul look delle vostre mani. Attenzione quindi a non spaventare nessuno mettendo uno smalto troppo vistoso su unghie lunghissime. Semaforo verde quindi a unghie corte, meglio se a mandorla.

2. Mantenere un look semplice
Anche le unghie devono essere considerate nell’insieme del vostro look. Nell’ambito del make-up una delle regole d’oro è “se caricate troppo gli occhi lasciate le labbra semplici”. Per questo motivo se “caricate” troppo le mani vi consigliamo di mantenere semplice il vostro look partendo da un vestito neutro e un trucco miminalista. In questo modo le unghie non potranno che risaltare e “risplendere”.

3. Assicurarsi di avere un perfetta manicure
Come già detto prima il neon attira l’attenzione. Per questo motivo avere una perfetta manicure è un must che dovete rispettare. Unghie e cuticole sane sono il minimo sindacale per uno smalto neon. Altra fattore fondamentale è lo smalto, non c’è infatti nulla di più brutto di unghie con smalto neon “sbeccato”. Per questo motivo portate sempre con voi la bottiglietta dello smalto per dare un ritocco leggero se necessario.

4. Andare per gradi
Se non siete sicuri che i colori neon facciano al caso vostro, andate per gradi magari scegliendo delle tonalità un po’ più “morbide”. Per fortuna oggi sul mercato c’è una vasta scelta di alternative, non vi rimane quindi che scegliere la tonalità più adatta alla vostra carnagione.

5. Provate solo con la french
Se un’unghia completamente laccata al neon non fà per voi provate la tendenza del momento. Un french con smalto neon, magari con una forma a “freccia”, scegliendo il colore neon che più vi piace su una base neutra. In questo modo potete fare delle prove prima di decidere.

5 passi per una abbronzatura perfetta

giovedì, 10 maggio 2012

Forse non tutti sanno che l’abbronzatura non sempre è stata popolare. Nei tempi passati infatti l’abbronzatura era considerata una caratteristica dei ceti bassi ossia tutti coloro che erano costretti a stare ore sotto al sole per coltivare la terra. La carnagione bianca invece, era una caratteristica dei ceti elevati che non avendo bisogno di larorare potevano, anche durante le giornate calde e afose, riposarsi all’interno delle loro lussuose case. Fu solamente attorno agli anni 20 che Coco Chanel ha portato la pelle baciata dal sole di moda. Da quel momento l’abbronzatura ha acquistato la sua aura trendy senza più lasciarla. Ma avere una bella abbronzatura non ci deve far trascurare la nostra salute. Per questo motivo è “obbligatorio” imparare ad ottenere una abbronzatura perfetta e che duri a lungo senza comprometterne la salute.

Oggi ci sono molti modi per ottenere un’abbronzatura anche senza sole, ma siccome il sole è ancora “gratis” vediamo come poter, in tempo di crisi, abbronzarsi al meglio.

Step 1:
Prima di tutto bisogna preparare la pelle. Cominciate con un bagno di vapore per il viso ed un esfolliante per il corpo per rimuovere le cellule morte della pelle. Rimuovendole si prepara la pelle ad una abbronzatura uniforme.

Step 2:
L’intensità della vostra abbronzatura dipende interamente dai livelli di beta-carotene presenti nel corpo. Il beta-carotene infatti promuove la produzione di melanina e vi assicura una marcia in più verso la strada per una abbronzatura galattica. Quindi via libera ad alimenti che contengono questo pigmento come carote (ottimo un succo di carota), prezzemolo, rucola, pomodori (meglio se molto maturi), mango, spinaci, peperoni rossi, albicocca, papaia e melone.

Step 3:
Questo è forse il passo più importate di tutti ovvero quello di determinare il fototipo della vostra pelle. Questa tabella riportata sotto vi aiuterà a scoprire facilmente a quale fototipo appartenete. Più è alto il fototipo e maggiore è la capacità della vostra pelle di difendersi dall’aggressività del sole. Sapere il vostro fototipo vi aiuterà a sapere quante ore di esposizione la vostra pelle può sopportare. Ricordiamo a tutte voi che le fasce orarie migliore per prendere il sole è la mattina (fino alle 11 circa) ed il pomeriggio (dopo le 16).

Step 4:
Saputo il vostro fototipo potete adesso orientare l’acquisto dei vostri prodotti solari identificando solo quello che fa per voi. In questo modo potete risparmiare sapendo di avere comunque scelto il prodotto adatto a voi.

Step 5:
L’ultimo step è come, una volta ottenuta la vostra stupenda abbronzatura, mentenerla il può a lungo possibile. Anche qui i consigli sono molteplici: continuate a mangiare alimenti ricchi di beta-carotene e antiossidanti come frutta e verdura. Evitate il bagno a vantaggio della doccia, durante il bagno (specie se molto caldo) la pelle tende a desquamarsi assieme alla vostra sudata abbronzatura. Ricordatevi poi di idratare spesso la pelle con oli o prodotti specifici e di bere molto durante tutta la giornata. Sempre per il discorso di idritazione evitate di bere alcolici o di mettere profumi a base alcolica che favoriscono la disidratazione.

Come far asciugare rapidamente lo smalto

martedì, 27 marzo 2012

Non c’è niente di più noioso che aspettare che il vostro smalto asciughi. Su questa frase molte di noi, se non tutte, saranno d’accordo. Per questo motivo abbiamo voluto svelare alcuni modi per rendere più veloce l’asciugatura del vostro smalto per unghie. Continuando a leggere potrete infatti scoprire come l’acqua fredda o l’olio da cucina si possa rivelare un prezioso alleato in questo senso.

Primo metodo: Acqua Fredda
Il punto della questione è questo: il freddo facilita l’indurimento dello smalto per unghie. Proprio per questo motivo appena avete applicato lo smalto aspettate alcuni secondi e immergete poi le unghie in una vaschetta di acqua fredda (meglio se con un cubetto di ghiaccio). Il risultato? Lo smalto asciugherà molto più velocemente e la superficie dello smalto sulle vostre unghie sarà sicuramente molto più uniforme.

Secondo medoto: il Nail Dryer o Phon
Chiunque di voi avrà sicuramente visto in molti negozi o bancarelle questi asciuga-smalti. Sicuramente questo accessorio aiuterà l’asciugatura dello smalto anche se molti di questi, viste le piccole dimensioni, non sono molto potenti. Proprio per questo motivo se volete velocizzare la questione ma non volete comperare un altro accessorio, potete rivolgere la vostra attenzione sul vostro phon casalingo. Attenzione però! Il phon deve essere di quelli professionali (di quelli per intenderci che hanno la funzione “a freddo”) altrimenti si rischia non solo di allungare i tempi ma di formare delle irregolarità sulla superficie dello smalto.

Terzo metodo: Olio di semi
Ebben anche l’olio di semi aiuta a ridurre i tempi di asciugatura del vostro smalto. Per usarlo basta usare uno spruzza olio (in commercio ce ne sono di molti tipi). Spruzzate l’olio da cucina sulle unghie appena laccate e lasciate asciugare per qualche minuto (se volete accellerare ulteriormente i tempi anche qui potete utilizzare la vaschetta d’acqua fredda). Vedrete il risultato!

Ultimo consiglio:
Per velocizzare l’asciugatura dello smalto, ma anche per avere un risultato migliore, conviene stendere dapprima un sottile strato di smalto. Lo strato infatti, essendo sottile, asciugherà molto più in fretta. Solamente dopo potrete passare un secondo strato per uniformare lo smalto e migliorarne l’aspetto.

Manicure ed errori

martedì, 10 gennaio 2012

Durante la nostra “beauty routine” la cura delle unghie è sempre in primo piano così come alcuni errori che vengono commessi e che sarebbe meglio evitare. A rischio di ripetermi devo iniziare con il primo di tutti gli errori: una cattiva alimentazione. Come già detto una corretta alimentazione è indispensabile per il benessere delle vostre unghie. Una dieta sbilanciata è quindi il primo errore che si commette.

 Errori di limatura e lucidatura

Evitare categoricamente di limare le unghie “su e giù”. Questo movimento infatti porta l’unghia a “sbucciarsi” indebolendola fortemente. Per una corretta limatura basta seguire la naturale forma dell’unghia. Altro punto caldo la lucidatura. I buffer lucidanti altro non sono che finissime lime che hanno lo scopo di rendere l’unghia più lucida. Non abusatene!! Lucidando ad oltranza infatti non solo non si otterranno delle unghie più brillanti ma si assottiglierà pericolosamente lo spessore dell’unghia stessa. Per ultimo, proprio come una normale lima, evitare il movimento “su e giù”.

Taglio delle cuticole

Le cuticole sono la naturale barriera tra la pelle e l’unghia. Tagliare le cuticole rappresenta quindi un grosso errore perché, così facendo, si espone l’unghia a tutti i batteri esterni. Proprio per questo motivo il taglio delle cuticole è il terzo errore che si commette. Per una buona manicure basta infatti idratarle con appositi prodotti e “modellarle” con l’apposito bastoncino di legno o metallo.

Lasciare l’unghia con lo smalto

Tenere lo smalto sull’unghia per lunghi periodi di tempo con consente al tappeto unguale una corretta traspirazione. Lascia a riposo l’unghia per almeno un giorno alla settimana prima di applicare un nuovo smalto.
E’ bene ricordare inoltre di usare un base coat prima di passare lo smalto per evitare che l’unghia rimanga macchiata anche dopo aver rimosso lo smalto. Per rimuovere lo smalto, infine, è bene scegliere un prodotto senza acetone perché potrebbe, in alcuni casi, risultare troppo aggressivo per l’unghia stessa.

Prendersi cura delle vostre unghie durante l’inverno

mercoledì, 7 dicembre 2011

Anche le unghie proprio come la nostra pelle sono sensibili al freddo. Per questo motivo d’inverno le nostre unghie vanno curate in modo particolare per impedire che, durante i mesi più freddi, possano rompersi o scheggiarsi.
Grazie a questa piccola guida potrete prendervi cura delle vostre unghie così da avere, a primavere, delle unghie sane e forti.

L’aria fredda e secca dell’inverno fa sì che le nostre unghie perdano la loro naturale umidità che conferisce loro una maggiore elasticità. Un’unghia sana contiene, in media, circa il 18% di umidità ma d’inverno quest’ultima scende a livelli di guardia. Questo abbassamento dei livelli di umidità potrebbe quindi portare l’unghia a rompersi più facilmente specie sulle punte. L’uso dell’acetone per la rimozione dello smalto o l’uso di primer acidi per la ricostruzione non possono far altro che aggravare la situazione lasciando le nostre unghie completamente disidratate.

Per questo motivo dobbiamo ripristinare la corretta idratazione dell’unghia. Come? Basterà usare un olio per cuticole o del semplice olio d’oliva per mantenere l’unghia liscia e sana. Ogni giorno, dopo aver fatto un bagno caldo e prima di andare a dormire massaggiate le vostre unghie con questi olii idratanti e naturalmente, non dimenticate anche le unghie dei piedi!!

Anche una corretta alimentazione è fondamentale per avere delle unghie sane. Alimenti ricchi in proteine sono infatti fondamentali per la crescita delle unghie. Scegliete quindi gli alimenti che contentogo proteine e calcio nella vostra dieta quotidiana e le vostre unghie saranno sane e forti per tutto l’inverno.

Altro suggerimento per la vura delle vostre unghie è l’uso di smalti indurenti per unghie. Questi smalti, a volte associati anche a complessi vitaminici, sono prodotti specifici per chi ha delle unghie deboli o danneggiate.

Ultimo consiglio, anche l’uso quotidiano del vostro smalto è importante. Infatti anche se passato con uno strato fino è comunque un buon deterrente per evitare scheggiature o rotture dell’unghia.

Fondotinta compatto… TROPPO compatto!!

mercoledì, 9 febbraio 2011

Se c’è una cosa che non sopporto è comprare un fondotinta compatto che poi si rivela davvero troppo compatto. Puoi passare le ore a provare a stenderlo in modo omogeneo, ma niente da fare… lui non ne vuole proprio sapere. Molte volte non aiuta neanche mettere come base una crema molto grassa. Allora come si può risolvere il problema? Io ho trovato un metodo davvero molto efficace: Bagno la spugnetta o il pennello con cui lo devo stendere e vi assicuro che fa miracoli! Il fondotinta diventa molto più malleabile. Provare per credere!

Unghie Sfaldate

martedì, 26 gennaio 2010

Che fastidio quando le unghie sono sfaldate! A volte succede che si sfaldino a causa di indebolimento ma altre volte la colpa è di una ricostruzione che salta e quindi lascia sul letto dell’unghia quelle fastidiosissime e brutte increspature. Un rimedio formidabile è quello di passarci sopra del burro di cacao per le labbra. In uno o due minuti vedrete l’unghia perfettamente rimpolpata e senza sfaldature. Provatelo, rimarrete stupite dal risultato.