5 passi per una abbronzatura perfetta

Forse non tutti sanno che l’abbronzatura non sempre è stata popolare. Nei tempi passati infatti l’abbronzatura era considerata una caratteristica dei ceti bassi ossia tutti coloro che erano costretti a stare ore sotto al sole per coltivare la terra. La carnagione bianca invece, era una caratteristica dei ceti elevati che non avendo bisogno di larorare potevano, anche durante le giornate calde e afose, riposarsi all’interno delle loro lussuose case. Fu solamente attorno agli anni 20 che Coco Chanel ha portato la pelle baciata dal sole di moda. Da quel momento l’abbronzatura ha acquistato la sua aura trendy senza più lasciarla. Ma avere una bella abbronzatura non ci deve far trascurare la nostra salute. Per questo motivo è “obbligatorio” imparare ad ottenere una abbronzatura perfetta e che duri a lungo senza comprometterne la salute.

Oggi ci sono molti modi per ottenere un’abbronzatura anche senza sole, ma siccome il sole è ancora “gratis” vediamo come poter, in tempo di crisi, abbronzarsi al meglio.

Step 1:
Prima di tutto bisogna preparare la pelle. Cominciate con un bagno di vapore per il viso ed un esfolliante per il corpo per rimuovere le cellule morte della pelle. Rimuovendole si prepara la pelle ad una abbronzatura uniforme.

Step 2:
L’intensità della vostra abbronzatura dipende interamente dai livelli di beta-carotene presenti nel corpo. Il beta-carotene infatti promuove la produzione di melanina e vi assicura una marcia in più verso la strada per una abbronzatura galattica. Quindi via libera ad alimenti che contengono questo pigmento come carote (ottimo un succo di carota), prezzemolo, rucola, pomodori (meglio se molto maturi), mango, spinaci, peperoni rossi, albicocca, papaia e melone.

Step 3:
Questo è forse il passo più importate di tutti ovvero quello di determinare il fototipo della vostra pelle. Questa tabella riportata sotto vi aiuterà a scoprire facilmente a quale fototipo appartenete. Più è alto il fototipo e maggiore è la capacità della vostra pelle di difendersi dall’aggressività del sole. Sapere il vostro fototipo vi aiuterà a sapere quante ore di esposizione la vostra pelle può sopportare. Ricordiamo a tutte voi che le fasce orarie migliore per prendere il sole è la mattina (fino alle 11 circa) ed il pomeriggio (dopo le 16).

Step 4:
Saputo il vostro fototipo potete adesso orientare l’acquisto dei vostri prodotti solari identificando solo quello che fa per voi. In questo modo potete risparmiare sapendo di avere comunque scelto il prodotto adatto a voi.

Step 5:
L’ultimo step è come, una volta ottenuta la vostra stupenda abbronzatura, mentenerla il può a lungo possibile. Anche qui i consigli sono molteplici: continuate a mangiare alimenti ricchi di beta-carotene e antiossidanti come frutta e verdura. Evitate il bagno a vantaggio della doccia, durante il bagno (specie se molto caldo) la pelle tende a desquamarsi assieme alla vostra sudata abbronzatura. Ricordatevi poi di idratare spesso la pelle con oli o prodotti specifici e di bere molto durante tutta la giornata. Sempre per il discorso di idritazione evitate di bere alcolici o di mettere profumi a base alcolica che favoriscono la disidratazione.

Un Commento a “5 passi per una abbronzatura perfetta”

  1. marco76tv ha detto:

    articolo interessante su come avere una buona abbronzatura

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento